Ricerche sui rettili / 3a scoperta di una nuova specie durante una spedizione Exo Terra

To view this content, JavaScript must be enabled, and you need the latest version of the Adobe Flash Player.
Download the free Flash Player now!>

Get Adobe Flash player

La terza scoperta di una nuova specie di rettile è avvenuta durante una spedizione Exo Terra. La recente spedizione in Tanzania meridionale ha portato alla luce una specie di camaleonte fino ad oggi completamente sconosciuta agli scienziati! L’animale è stato scoperto vicono al cratere Ngozi, nelle montagne Poroto. Questa nuova specie ha preso il nome da Emmanuel Van Heygen, manager di Exo Terra, ed è stata descritta da Petr Necas all’interno della rivista erpetologica "Sauria".
Per riferimento:

Un nuovo camaleonte del genere Kinyongia TILBURY, TOLLEY & BRANCH 2006 proveniente dai Monti Poroto, Tanzania meridionale (Reptilia: Sauria: Chamaeleonidae)
Petr Nečas

Kinyongia vanheygeni

Kinyongia vanheygeni

Olotipo:

ZFMK 88383, maschio sub-adulto, raccolto da contadini indigeni, primavera 2005, Monti Poroto, Tanzania meridionale, circa 9°0'S, 33°45'E

Paratipo:

Nessuno

 

Materiale di riferimento:

1. Descrizione orale (Nagy in verb.),
2. Fotografia di un esemplare adulto scattata da Emmanuel Van Heygen, novembre 2008, foresta Ngozi (9°1'39.87"S, 33°33'54.21"E), Monti Poroto, Tanzania meridionale.

Diagnostica:

Lunghezza totale di circa 15 cm; coda nettamente più lunga della lunghezza muso-cloaca; squamatura del corpo appena eterogenea, omogenea sugli arti e la coda; testa relativamente lunga con un casco distinto più alto solo dietro le orbite, a formare una cresta parietale arcuata che supera nettamente il livello del dorso; rostro sporgente con due file dorsali longitudinali e parallele di 3 tubercoli ciascuna che lo differenziano dagli atri Kinyongia noti.

Descrizione dell’olotipo:

Kinyongia vanheygeni

Lunghezza totale 128 mm, coda (senza punta) 67 mm, lunghezza muso-cloaca 61 mm; squamatura del corpo sub-eterogenea, squame sui fianchi relativamente piccole, rotonde, sub-omogenee, sistemate in chiazze circolari od ovali (8-12 ciascuna); chiazze posizionate in modo regolare, separate da ampie zone di pelle interstiziale a formare un motivo reticolato; squame sugli arti, coda e gola omogenee, sugli arti le squame sono più grandi rispetto ai fianchi e sugli arti anteriori sono leggermente più larghe rispetto alle squame degli arti posteriori; subcaudali rettangolari, sistemate in file diagonali distinte; omogenee nel sottogola, sistemate in file longitudinali separate da 5-6 strisce di pelle interstiziale; assenza di cresta dorsale, solo una doppia fila di squame dorsali indifferenziate; assenza di cresta ventrale e sulla gola; larghezza testa 11 mm, 2,33 volte più lunga che larga, con un casco moderatamente alto (cfr. tabella 1 per le misure); assenza di lobi occipitali, cresta parietale inizialmente bassa, si alza solo a metà via tra le orbite e l’apice del casco, ricoperta da squame allargate e compresse lateralmente, alta 3,2 mm sopra il livello del dorso, casco e regione temporale con squame appiattite molto più grandi; cresta laterale formata da squame protuberanti allargate; angoli palpebrali rostrali che si uniscono sopra l’estremità del muso formando un corno rostrale che si protende oltre il muso (di 2,5 mm); angoli palpebrali rostrali non uniti: ognuno termina con una squama conica smussata che lascia uno spazio concavo; corno rostrale con due file dorsali longitudinali e parallele di 3 tubercoli ciascuna che, guardando lateralmente, hanno un aspetto dentellato; palpebre con squame piccole e omogenee; le narici sono a metà via tra il margine anteriore dell’orbita e l’apice del muso; assenza di cresta temporale.

Tabella 1

Kinyongia vanheygeni

* Le misure sono state calcolate sulla base delle immagini disponibili e in funzione della lunghezza nota muso-cloaca (66 mm).
** Punta della coda mancante.

Etimologia:

Kinyongia vanheygeni

Prende il nome da Emmanuel Van Heygen (Belgio) che ha fotografato per la prima volta la nuova specie in natura.

Colori in natura:

Vedi fotografie.

Comparazioni:

Vedi tabella 2.

Biologia:

Sconosciuta.

Distribuzione:

Sconosciuta all’esterno della località di ritrovamento dell’esemplare, ma probabilmente alquanto limitata.

Kinyongia vanheygeni

Minacciato da:

Distruzione dell’habitat naturale.

Il congenere più vicino si trova:

A ca. 350 km ENE, nelle Montagne Udzungwe (K. Oxyrhina).

Cladistica:

Non ricercata; le piccole dimensioni possono indicare affinità con il K. Tenuis e il K. Oxyrhina (cfr. tabella 2), oppure la forma della sporgenza rostrale potrebbe far pensare al K. Uthmoelleri (cfr. tabella 2); la forma del corno rostrale potrebbe rappresentare uno stadio evolutivo originale come sembra essere per i giovani esemplari maschi di K. Boehmei.

Tabella 2: Caratteristiche diagnostiche del Kinyongia vanheygeni n.sp. comparate con tutti i membri noti del genere Kinyongia (solo maschi adulti)

Kinyongia vanheygeni
 
YouTubeTwitterGoogle PlusInstagramLogo Conservation Networking

3a scoperta di una nuova specie durante una spedizione Exo Terra